GESUITI noviziato
Noviziato della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù
iten
Cerca
Menu
Facebook Twitter Youtube Flickr Feed RSS
Privacy e cookie
precedentesuccessivo
facebookTwitterGoogle+

Un video sul noviziato

di Raul Petru Ciocani

#comunità, #condivisione, #discernimento, #preghiera

Il Noviziato in 6 parole: condivisione, preghiera, comunità, lavoro, sfida, crescita. Così i novizi da Genova raccontano i due anni di vita comunitaria in discernimento della chiamata alla Compagnia di Gesù.

Condivisione di cose e spazi, pensieri e rilfessioni, della vita spirituale in una stessa tensione. Nella preghiera essere in comunità con Lui, durante lodi, adorazione, messa, vespri, nei tempi di silenzio. Vivere in comunità per condividere la bellezza e, scoprendosi, lasciarsi scoprire. Il lavoro come opportunità per conoscere meglio se stessi e gli altri. Una sfida quella della vita in comune perché l’altro svela le nostre debolezze e invita ad accogliere le sue. Una crescita comune, condividendo capacità ed attitudini per costruire relazioni vere in vista della missione.

Chi sono

Raul Petru Ciocani

Sullo stesso argomento

Canti di Natale in Noviziato

24 Dic 2020

Il Natale è associato a tradizioni e canti che evocano ricordi dei nostri paesi d’origine. Ognuno di noi ha scelto un canto, che considera di particolare importanza. E così abbiamo realizzato una playlist di brani natalizi, che desideriamo condividere con tutti.

Di seguito una breve presentazione del brano scelto:

P. Agostino: “Din Don Dan”.
Tra gioia e nostalgia, un canto per tutta la famiglia.

P. Iosif: “Astăzi s-a născut Cristos” (Oggi è nato Cristo).
In origine era una canzone natalizia popolare rumena, abbastanza antica. Nel video è una elaborazione postmoderna, fatta da un compositore amico mio di Cluj, Cristian Bence-Muk. Mi piace come è riuscito a rivitalizzare qualcosa di molto tradizionale. Il ritornello fa: Lăudați și cântați și vă bucurați! (Lodate e cantate e gioite!) E così sia!

Davide: “I re magi”.
Un allegretto festoso dall’oratorio per bambini, intitolato Il Natale degli innocenti. È composto da Nino Rota, particolarmente noto per le colonne sonore di film di Luchino Visconti e di Federico Fellini. Ma è anche fecondo autore di musica sacra. Il brano riprende alla lettera il vangelo di Matteo, la scena dei Magi che arrivano a Gerusalemme.

Raul: “Florile dalbe” (Fiori bianchi).
Canto tradizionale rumeno molto conosciuto, che i giovani usano cantare durante le feste di Natale, andando nelle case dei parenti e conoscenti, per annunciare la festa che sta per arrivare, la nascita del Messia.

Pasquale: “Venite pastorelli alla capanna”.
Scelgo questo canto perché ricorda, col suono delle zampogne, le tradizioni del sud Italia, per un periodo che è sempre nostalgico. La nostalgia che reca con sé l’attesa di Gesù.

Christian: “Natale a Pavana”.
È una delle ultime canzoni di Francesco Guccini, scritta e cantata nel dialetto della sua infanzia. Mi piace il senso della memoria e la musica insieme dolce e piena di nostalgia.

Péter: “Danze popolari rumene”.
Béla Bartòk è capace, con gli strumenti della musica classica, di presentarvi un pezzo della cruda musica popolare rumena e ungherese. Così facendo del Natale un’esperienza vivace, simile alla sera nella quale i pastori vanno a vedere Gesù, Maria e Giuseppe.

Daniel N.: “Barn Jesus i en krybbe lå” (Bambin Gesù giaceva in una mangiatoia).
È un canto tradizionale danese che mi piace molto. Il testo è di Hans Christian Andersen e la musica di Niels W. Gade, che l’ha composto nel 1859.

Guglielmo: “Angelus ad pastores ait” (L’angelo disse ai pastori).
È un canto originale: che risale all’origine. L’esecuzione ad otto voci, in armonia tra loro, mi rimanda alle nostre diversità, unite in un solo canto, davanti alla tenerezza di un bimbo indifeso, che nasce per amore.

Dániel T.: “Boldogságos Szűz” (Beata Vergine).
In questo brano si incontrano due mondi diversi, due tradizioni diverse: Una ninna-nanna folkloristica ungherese per Gesù bambino e un canto del XIII secolo su un miracolo di Maria.
Mi piacciono gli incontri di questo tipo, dove la diversità non ci separa, ma ci arricchisce. Per me il Natale significa qualcosa di simile: contemplare l’incarnazione di Dio e donarmi agli altri come sono.

Gellért: “Betlehem kis falucskában” (Nel piccolo villaggio di Betlemme). Due voci bastano per il grande annuncio: “il Dio-Figlio si è fatto uomo”. Un canto tradizionale ungherese, presentato da due musicisti del mio paese.

Attraverso questa playlist potete sentirvi un po’ più uniti a noi. Auguriamo a tutti un buon Natale.

Condivisone di vita

di Péter Németh

Tempo di Avvento: e quindi?

di P. Agostino Caletti – maestro dei novizi

Spiritu, Corde, Practice

di Davide Arcangeli

Pregate con noi!

05 Nov 2020

#breathingtogether – Una veglia ignaziana per il Tempo del Creato

di Raul Petru Ciocani

Pellegrinaggio in semplicità alla Madonna della Guardia

24 Giu 2020

Coronavirus e Comunità in Compagnia

di Raul Petru Ciocani

La foresta rotonda con quattro angoli

di Daniel Tímár

Danimarca e Pizza Fritta

di Pasquale Landolfi

In dialogo con Dio

di Raul Petru Ciocani

Il presepe di Genova

di Daniel Tímár

L’ unità nella diversità

di Raul Petru Ciocani

Rimettere insieme i frammenti

di Pasquale Landolfi

https://www.ramstein.af.mil/News/Features/Display/Article/1197428/know-a-foreign-language-kmc-leap-wants-you/

I speak Italiano

06 Set 2019

https://en.wikipedia.org/wiki/Papua_New_Guinea

Togliere le erbacce

08 Giu 2019

https://archden.org/religious_order/missionaries-of-charity-m-c/#.XNL7Mo4zbIX

Essere nuova creatura (Gal 6,15)

10 Mag 2019

https://www.maxpixel.net/Sport-Speedway-Nascar-Auto-Racing-Racing-Car-583612

Mese di Esercizi: un pitstop con lo Spirito

27 Mar 2019

https://www.thebestphotos.eu/lawn-under-blue-sky-free-image-peakpx.html

LA PREGHIERA DEL CUORE

12 Mar 2019

https://www.youtube.com/watch?v=TWcyIpul8OE

Ri-creare

15 Feb 2019

https://cdn.pixabay.com/photo/2018/01/05/02/41/lonely-3062017_960_720.jpg

Custodire l’assenza

04 Feb 2019

https://www.google.it/search?q=gustav+klimt+the+kiss+print&hl=en-IT&tbs=simg:CAESuQIJ-gHkWLq5lQ4arQILEKjU2AQaBggVCAUICwwLELCMpwgaYgpgCAMSKI8JjgnnCasXvReqF8MJpheUCaUXhymUKfw39y34Lfs39Tf5N9sk9jcaMC8sz2w5v0pSPPVzGuNMpLcSQahRH_1h5KvIVYxQjLz28Pj1sTgbzrR0aj5Il-K-j0yAEDAsQjq7-CBoKCggIARIEFUcoUQwLEJ3twQkalgEKHQoKbW9kZXJuIGFydNqliPYDCwoJL20vMDE1cjYxCh8KDGlsbHVzdHJhdGlvbtqliPYDCwoJL20vMDFrcjhmChoKB3BhdHRlcm7apYj2AwsKCS9tLzA2ZzF3MgoXCgVjaGlsZNqliPYDCgoIL20vMHl0Z3QKHwoNYWNyeWxpYyBwYWludNqliPYDCgoIL20vMDExbHgM,isz:l&tbm=isch&source=lnt&sa=X&ved=0ahUKEwi7tdjfqprgAhW-AWMBHbKqDMkQpwUIHw&biw=1366&bih=657&dpr=1#imgrc=ci3ic4NTFtwE0M:

Amore, lontananza, comunione

01 Feb 2019

https://mfoxes.net/c/castimage-2161431.jpg

Il Riccio 1 / Strumenti per costruire il presente

12 Gen 2019

https://sp.depositphotos.com/156675520/stock-video-burning-candle-at-night.html

LETTURE SPIRITUALI E INCARNAZIONE NELLA REALTÀ – Dov’è la casa dell’uomo?

27 Dic 2018

http://www.famigliacristiana.it/articolo/avvento-cos-e-e-quali-sono-le-celebrazioni-piu-importanti.aspx

AVVENTO: CHE ATTENDO?

di P. Agostino Caletti – maestro dei novizi

https://i1.wp.com/www.guidedemenagement.fr/site/own/offer-no-image.png

Tutto Nuovo

19 Ott 2018

http://www.draservices.it/puzzle.html

Discernimento a più voci

10 Lug 2018

http://gc36.org/wp-content/uploads/2016/10/30172292980_616659cc9d_k.jpg

La vita in comunità

18 Dic 2017

Amico, facciamo un selfie

di Josef Beck

Guarda la notizia
Video
Chi sono
Sullo stesso argomento

Cerca nel sito

Lingue

iten

Cerca nel sito

Seguici su

FacebookTwitterYoutubeFlickrFeed RSS
Privacy e cookie
Chiudi
Chiudi notifica

Gesuitinetwork - Normativa Cookies

I cookies servono a migliorare i servizi che offriamo e a ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del nostro sito. Qui trovi maggiori informazioni