Mi permetto di prendere in prestito le parole che compongono il titolo di una bella canzone di Niccolò Fabi, uscita nel 2016 come ottava traccia all’interno dell’album Una somma di piccole cose, per descrivere la strana bellezza di un tempo come quello estivo in noviziato. La casa si svuota, la comunità si disperde nei molti e diversi esperimenti, i soliti orari e i piccoli riti quotidiani che ritmano la vita in noviziato si sfilacciano per un attimo aprendosi a imprevedibili varianti. In questi casi uno sguardo attento coglie, all’interno dell’ovvio e del banale, un significato inedito, che è sempre stato lì ma che forse non vedevamo.
Tra un esperimento estivo e l’altro può capitare al novizio di dover fare base per qualche giorno proprio in noviziato. Sono delle singolari pause all’interno del grande via vai estivo, dei pit stop secondo me molto interessanti; ed è ciò che sto vivendo proprio in questi giorni a casa, in noviziato, a Genova. Le chiavi di casa rappresentano, forse, precisamente questa segreta possibilità di fare base, di rientrare, di fermarsi, di ritrovare qualcosa di familiare che permette di ritrovar-si. Trovare in tasca le chiavi di casa non vuol dire allora ri-trovare esattamente questa possibilità di viaggiare senza perdersi, di andare nel mondo senza smarrirsi, e perciò di poter tornare a casa anche solo per un attimo? Ritrovare le chiavi di casa non è forse poter ritrovare qualcosa di familiare e così, per un attimo, ritrovare se stessi? “Stai attento alle correnti / E non scordarti /Le chiavi di casa“.
L’esame della giornata è una delle preghiere caratteristiche dei Gesuiti anzi potremmo dire che essa costituisce per noi quello che è il coro per i monaci. Non è soltanto una preghiera vocale e i suoi effetti durano a lungo. Col tempo l’esame della giornata diventa un vero e proprio stile di vita, uno stile di vita ignaziano.
Certamente non fu Sant’Ignazio ad inventare questo esercizio di preghiera che era presente nella chiesa fin dai primi secoli. No, è un po’ come la storia dell’America: l’ha scoperta Colombo ma non avendo ancora capito l’importanza di quello che aveva scoperto, per sua buona pace, fu Amerigo Vespucci a dargli il nome. Così Ignazio prendendo spunto da esperienze precedenti ha composto il suo esame. Grazie poi alla diffusione dei Gesuiti in tutto il mondo è diventato il modello di esame di “coscienza” per antonomasia. Metto coscienza tra virgolette perché quello di Ignazio, come vedremo, non è solo uno di quegli esami che servono per confessarsi ma molto di più.
Ma a cosa serve?
É difficile fare un elenco dei “benefici” di questa orazione per il semplice fatto che essendo qualcosa di spirituale i suoi effetti vanno anche al di là di quello che possiamo conoscere e comprovare ma, limitandomi a quelli che sono più immediatamente percepibili, proverò ad illustrarne qualcuno che fino ad ora ho potuto sperimentare.
Innanzitutto l’esame inizia col passare in rassegna i motivi per cui ringraziare Dio nella giornata (o mezza giornata se lo si fa 2 volte al giorno). Non solo ringraziarlo per quello che di bello è successo ma possiamo brevemente estendere il ringraziamento fino a ringraziare per la creazione, per i suoi colori, per la vita… ogni giorno è possibile trovare qualcosa di nuovo! Possiamo ringraziare per la salvezza che ha operato Gesù e per quei momenti della giornata in cui abbiamo riconosciuto la presenza di Dio… Così con gli occhi pieni della resurrezione impariamo a vivere la vita in gratitudine. Questo nei giorni tristi è come un giro sulle giostre e in un attimo ritorna il sole. Vivere da persone grate è il primo effetto a lungo termine dell’esame. Poi si prosegue con la richiesta dello Spirito Santo per poter guardare la propria vita con gli occhi di Dio, che sono gli occhi della misericordia. Guardare la propria vita come la vede Dio è l’unico modo di guardare correttamente a se stessi comprendendosi come figli amati. Questo è un altro effetto a lungo termine dell’esame. Il terzo punto è esaminare la propria giornata e dirsi: bene, davanti a tutto questo amore io come ho risposto?
Ecco che le colpe e il peccato non sono centrate sulla nostra condotta ma sulla rottura della relazione con colui che ci ama. Decentrarci, mettere al centro Gesù è uno degli effetti più liberanti di questo esercizio. Ecco che giunge il momento di prendere le distanze dal male e dal peccato proponendoci non solo di non ricommetterlo nell’avvenire ma anche cercando di trovare un modo per prevenire le future cadute. Ecco questo è un po’ come tenere alta la guardia sapendo che la vita è una lotta contro il potere delle tenebre. L’esame ci aiuta ad avere una strategia per vincere. Infine possiamo dire il nostro amore a Dio, chiedendo perdono al Padre per le eventuali mancanze e ristabilire la nostra alleanza con Lui nel nome di Gesù. Ecco l’esame ci rimette in piedi e ci rimette tra le braccia del Padre per il prossimo pezzo di strada, ma non è finita! Col tempo, infatti, esame dopo esame, si sviluppa una vigilanza costante sulle proprie azioni e sulla relazione con Dio che ci porta a vivere sempre più intensamente uniti a Dio e a vigilare nell’attesa del ritorno di Cristo.
Cosa aspetti a farlo?
Per saperne di più: https://getupandwalk.gesuiti.it/lesame-di-coscienza/
I cookies servono a migliorare i servizi che offriamo e a ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del nostro sito. Qui trovi maggiori informazioni