GESUITI noviziato
Noviziato della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù
iten
facebookTwitterGoogle+

La foresta rotonda con quattro angoli

06 Apr 2020

Leggendo il titolo di questo articolo che pensi, esiste una foresta così? Come te la immagini? Chi vivrebbe in un luogo chiamato così? Adesso ti invito a fermarti un attimo e immaginare.

La foresta rotonda con quattro angoli è il titolo di una raccolta di favole di uno scrittore ungherese, Ervin Lazar. All’inizio della storia non troviamo una descrizione di questa foresta. Lo scrittore lascia aperto questo punto e immediatamente comincia ad introdurre i personaggi. Il luogo si crea attraverso le loro connessioni. Il protagonista si chiama “Mikkamakka”, un gatto che invita nella foresta diversi personaggi emarginati: Sigfrido Bruckner, un vecchio leone artista, Serafino Cavallo, un destriero di colore blu, Aromo, il coniglio furbo che non ha superato l’esame di corsa, “Vacskamati” (Vattomatti), il gatto sfegatato, Grande Zoardo, il pino che può camminare, Bestia Luigi, che è bonaccione dal cuore d’oro ed infine Domdodom, che non può dire altra parola che questa: domdodom.

Che banda interessante! Sembra che tutti loro abbiano qualche difetto, ma in questa foresta possono vivere con gioia, in pace ed essendo loro stessi. Vedendo noi novizi non siamo molto diversi da questi personaggi. Anche noi abbiamo i nostri difetti, le nostre debolezze e il bisogno di sentirci a casa dove possiamo essere noi stessi.

In questo periodo di covid-epidemia noi nel noviziato viviamo in uno stato privilegiato. Cioè ogni giorno incontriamo Gesù attraverso l’eucaristia. Qualcosa di molto simile accade durante la Messa come nella foresta di Ervin Lazar: sull’altare quadrato Gesù sarà visibile nell’ostia rotonda e ci invita all’unione. In questo momento la nostra cappella diventa una foresta rotonda dove ci riuniamo nell’amore di Gesù, che ci aiuta ad amare e accettare noi stessi e i nostri compagni. Incontrando questo amore siamo anche invitati a condividerlo. Utilizzando le stesse parole dello scrittore ungherese diventare “Mikkamakka”, cioè apostolo dell’amore.

Per la maggioranza delle persone adesso non è possibile questo tipo d’incontro. Perciò vorrei invitare tutti quelli che desiderano incontrare Gesù nell’eucaristia di immaginare questa foresta sacra.

Cominciamo la nostra contemplazione così: Dove si trova questa foresta? Grande o piccola? Che tipi di alberi vedo? Posso fermarmi su ogni piccolo dettaglio. Una volta che ho creato il luogo continuo a mettere sulla scena tutte le persone che vivono intorno a me, le guardo con le loro mancanze, debolezze e anche i loro talenti, ciò che mi piace . Dopo continuo ad immaginare un altare quadrato che può essere anche quello della mia parrocchia. Ed infine metto in questa immagine l’ostia rotonda. Poi contemplo questa scena: lo spazio fisico, le gente, l’eucaristia. Adesso ho la possibilità di sostare su questo momento. Posso stare per lunghi minuti, il che non è possibile durante la messa.

Contemplando questa scena lentamente apro il mio cuore e prima di iniziare a parlare con Gesù, rimango in silenzio. Lascio che prima sia Lui a parlare con me. Lascio spazio per Lui. Lascio che Lui entri nel mio cuore. Adesso in questo momento intimo e sacro arriva il momento della conversazione. Parlo con Gesù come parlerei a qualcuno che sussurra al mio orecchio. Forse odo che Gesù mi invita entrare nel suo cuore. Continuo la conversazione con l’aiuto dello Spirito e rimango con Gesù. Se voglio, posso chiedergli di rimanere con me tutto il giorno.

Dopo questo incontro non sono più solo. Con un cuore grato continuo il mio giorno e condivido la grazia con tutti quelli che incontro invitando anche loro in questa foresta rotonda-quadrata come ha fatto Mikkamakka.

Dániel Tímár, novizio del primo anno

Contemplativi nell’azione

di Gianluca Severin

I gesuiti predicano la Parola e guidano esercizi, celebrano l’eucaristia e riconciliano chi si pente, camminano con gli ultimi e gli esclusi, riparano relazioni, accompagnano giovani, custodiscono il creato, lavorano nelle scuole, nelle carceri, negli ospedali, compongono canzoni, studiano l’universo, compiono tutte le opere che paiono utili alla gloria di Dio e al bene comune… e, così facendo, pregano. Non è facile: nel flusso degli eventi a fatica ne cogliamo il senso spirituale, immersi nel lavoro e nelle relazioni di rado conserviamo il silenzio interiore di luce eterna in cui abita Dio. Per questo iniziamo il cammino per le strade del mondo nella quiete del noviziato.

Dio ci ha chiamati, in un mormorio di brezza leggera (1Re 19, 12), per parlare al nostro cuore. Qui il Padre ci accoglie e ci custodisce, ci abbraccia, noi sussurriamo “Abbà…”. Quanto più ci avviciniamo e uniamo al Creatore, tanto più riceviamo il Suo amore e la Sua grazia. Qui il Figlio ci salva dalla fredda e tetra noia di un’esistenza spesa per me stesso, non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me. (Gal 2,20), ci unisce intimamente alla volontà di salvare ogni creatura, di essere mandati nel mondo con cuore mite e umile, libero e generoso per ogni fratello smarrito. Qui lo Spirito dona fede, speranza e amore, in noi fioriscono l’adorazione e l’impegno nel mondo. Qui entriamo nel mistero, nell’intimità della Persona. Chi ascolta la Sua Parola può percepire anche il Suo silenzio, così da agire tramite la Sua Parola e da essere riconosciuto tramite il Suo silenzio; il nostro cuore diviene altare di un’incessante preghiera, la nostra vita un’offerta viva, santa, gradita a Dio (Rm 12,1). Nel vortice delle giornate questo silenzio interiore ci permette di rimanere alla Sua presenza e di scorgerLo in tutte le cose.

Ora la vita che fiorisce, il sole raggiante sulla pelle, la purezza dell’acqua tra le dita, il vento vigoroso sul volto risuonano in noi nella lode. L’allegria con quanti sono nella gioia, la tristezza con quanti sono nel pianto (Rm 12,15), l’ascolto e l’accoglienza, l’amore vivo e concreto per ogni persona, per tutta la persona risuonano in noi nel servizio. Partecipi delle speranze e alle lotte degli uomini, viviamo desiderio che venga il Suo Regno, che sia fatta la Sua volontà. D’ogni gesto di bontà, della bellezza d’ogni sorriso, d’ogni squarcio di verità, d’ogni scelta libera possiamo ringraziare. Per ogni fratello, per chi incontriamo, per chi aiutiamo, per chi ci aiuta, per chi ci osteggia possiamo intercedere. Di ogni egoismo, di ogni indifferenza, di ogni chiusura possiamo pentirci. Nella realtà che ci interpella possiamo ascoltare e discernere, pronti e disponibili ai segni dello Spirito.
Quel che prima ci distraeva e distoglieva ora è l’orizzonte in cui cercare e trovare Dio: il nostro monastero è il mondo.

[Chiunque voglia unirsi alla Compagnia] Faccia anche in modo di avere dinanzi agli occhi, finché vivrà, prima d’ogni altra cosa, Iddio (Formula Instituti)

 

 

Chiudi notifica

Gesuitinetwork - Normativa Cookies

I cookies servono a migliorare i servizi che offriamo e a ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del nostro sito. Qui trovi maggiori informazioni