GESUITI noviziato
Noviziato della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù
iten
facebookTwitterGoogle+

Amico, facciamo un selfie

di Josef Beck

Non avendo Facebook durante il noviziato, l’altro giorno mi sono reso conto di una cosa. Già questa sarebbe una notizia per alcuni, ma c’e un’altra cosa, magari più tragica e scandalosa: Non ho i miei co-novizi «amici» su Facebook. «Caspita!» ho pensato: «com’è possibile?!» Subito mi sono posto delle domande: «allora cosa significa? Non siamo veri amici? Come mai non ho pensato questo prima!»
Pensa ad un amico, il primo che ti vieni in mente. Ora chiediti, perché questo amico è il tuo amico? Magari avete vissuto un’esperienza insieme, vi conoscete da tanto tempo, avete altri amici in comune… Allora perché siete rimasti amici? A volte, questa è una domanda difficile a cui rispondere. Riflettendoci su, volevo condividere due pensieri su come viviamo l’amicizia nella comunità del noviziato: l’ABC dell’amicizia.

Accettazione.

La prima cosa che mi è venuta in mente è la parola «Accettazione». Nel noviziato mi sento ascoltato e accolto; non mi sento giudicato per quello che dico, e quindi accettato per chi sono. Poi ognuno porta nel suo cuore delle difficoltà quotidiane come le sfide negli apostolati, i momenti di difficoltà che vivono i nostri parenti e i momenti di stanchezza o nostalgia per la lontananza dai nostri paesi di origine. In comunità, con un clima di ascolto e accettazione, ci consente di tornare a casa e trovare qualcuno che appena ti vede giù di morale ti chiede «Come stai? Cos’è successo?», o spesso basta una pacca sulla spalla e sentire qualcuno che ti dice: «Se hai bisogno di parlare io ci sono».
Poi siamo persone molto diverse, e quindi tutto può diventare un eventuali causa di esclusione: l’età, la provenienza, la cultura, il modo di pensare, e anche di vivere la fede! Viviamo queste realtà diversamente perché siamo diversi! Quindi ci vuole pazienza e buona volontà nel guardare l’altro e dire: «Anche se non ci capiamo e vediamo le cose diversamente, ci vogliamo bene lo stesso».

Buon Umore.

Nell’amicizia ci vuole, e aiuta a respirare con leggerezza; occorre essere capaci di dire una battuta, di fare uno scherzo, ma anche di riceverne! Abbiamo tanti momenti nella giornata insieme: la collazione, il lavare i piatti, i pasti, il pomeriggio e la ricreazione. I momenti di dire una battuta come: «Guarda chi c’è a lavare! Ci vediamo domani con questo ritmo!» o «Sempre perdo a carte quando giochiamo insieme!» non ci mancano.
Abbiamo anche momenti fuori dal noviziato: una volta all’anno andiamo in vacanza insieme; ogni settimana abbiamo un giorno libero: c’è chi va in montagna, chi a vedere qualche mostra in città e altri che fanno una passeggiata lungo il mare. Poi andiamo in due in apostolato o in parrocchia la domenica. Spesso ci ritroviamo a metà pomeriggio in due o tre a bere un tè; si fa un gruppetto di studio e revisione e quelli che hanno un livello avanzato di una lingua aiutano gli altri. Facciamo qualche ora di esercizio fisico insieme, giochiamo a calcio o a pallavolo, e altri fanno una corsetta.
«Allora voi litigate?» Scherzi! Magari qualcuno pensa che essendo una comunità di “bravi ragazzi” non capita mai! Questo sicuramente, giocando una partita a «Risiko» non aiuta! Come in qualsiasi altra amicizia, a volte capita che litighiamo per cose banali. Tuttavia proviamo a cercare il momento giusto per il confronto in modo rispettoso, ci si chiede scusa, ci si abbraccia e si cammina avanti.

Condivisione.

«Dicevi che non avete Facebook, già questa è una notizia! Allora voi come riuscite a tenere un’amicizia senza telefonino? Senza Facebook? Senza WhatsApp?» Pur non avendoli, siamo aiutati a costruire l’amicizia, vere amicizie. Quando si va insieme  a piedi all’apostolato, o ci si incontra nel corridoi, si parla. Non c’è rischio di incontrare qualcuno così immerso nel mondo virtuale che visualizzi le nuove foto su Instagram, senza che ti guardi. Durante i pasti, nessuno mette il telefono sulla tavola, pronto a controllare il nuovo messaggio sulla conversazione di WhatsApp alla prima vibrazione, come spesso ho visto nei ristoranti… e come facevo anche io! A tavola ci si guarda negli occhi, si ride, si racconta, e non si parla di alti discorsi teologici o filosofici, ma si parla delle nostre famiglie, si racconta qualche esperienza, si condivide l’esperienza dell’apostolato.
All’inizio dell’anno, ognuno comunica alla comunità la propria storia di vita. Ci mettiamo in ascolto e sentiamo con affetto la storia di ognuno, formatori inclusi. Raccontiamo le nostre vite partendo dalla nascita, l’infanzia, le difficoltà, le esperienze di crescita, di studio e di lavoro vissuti prima del noviziato. Lo spazio di ascolto crea un legame forte: conoscendo l’altro con i suoi difetti e pregi, e sapendo che sa custodire la tua storia, crescono l’intimità e la compassione.
La condivisione va oltre le parole. L’altro giorno sentendo che uno in comunità non aveva una sciarpa, e sapendo che  ne avevo una, gliel’ho data. Spesso capita che trovo anch’io delle cose, dei piccoli regali, di fronte alla porta. C’è anche la condivisione durante i momenti di preghiera. Nella messa, ogni mattina, durante la preghiera dei fedeli, abbiamo l’opportunità di condividere ciò che ci ha colpito della preghiera del mattino, o qualche intenzione. Questo è molto bello perché spesso nella condivisione si capisce quello che sta vivendo l’altro e diventa un’opportunità, durante l’arco della giornata, di ritrovarci e di essere vicini, o di pregare per gli amici che compiono gli anni o per i parenti.

È vero che siamo chiamati «Compagni di Gesù» e spesso come gesuiti ci troviamo ad accompagnare gli altri, ma siamo anche compagni l’uno dell’altro. L’amicizia non nasce per caso, ma è un impegno costante e quotidiano. Anche se non siamo amici su Facebook, una volta ogni tanto, con la macchina fotografica in mano, dico a qualche compagno, «Amico, facciamo un selfie».

Tutti in campo… per una vita piena!

di Daniele Angiuli

La vita comunitaria è come una grande partita di calcio. È l’immagine che mi è balenata durante il gioco in campo con i miei compagni, tra le corse e il fiato corto, le cadute e il sudore. Ciascuno nella propria posizione e al tempo stesso in stretta relazione con gli altri: chi in attacco, pronto a correre verso la porta e a segnare per la squadra; chi al centrocampo per recuperare palloni e fare da “ponte” tra i giocatori; chi in difesa per impedire agli avversari di avanzare; chi in porta per prendere la palla ed evitare la rete.

Non c’è un ruolo più eminente di un altro ma tutti sono necessari per la buona riuscita della partita, così come in comunità tutti sono importanti e ciascuno può dare il proprio contributo. È fondamentale che ciascuno faccia la propria parte senza declinarla ad altri, sapendo comunque di poter contare sull’aiuto dei compagni. Tutti chiamati, come dice Luciano Ligabue in “Una  vita da mediano”,” a coprire certe zone, a  giocare generosi” per essere “lì nel mezzo” della vita.

Credo che in campo l’unico pronome personale soggetto valido sia il “Noi”. Anche nella vita comunitaria è necessario passare dall’ individualismo dell’io alla comunione del “noi”, per pensare e agire al plurale come ci ricorda spesso papa Francesco. Se ogni giocatore in campo iniziasse a fare da sé, a correre come mina vagante,  non riuscirebbe nel suo obiettivo e anche se riuscisse a fare rete, non raggiungerebbe il vero “goal”: il gioco di squadra, la piena comunione con i suoi compagni. Così pure nella vita comunitaria in noviziato: è necessario guardare oltre la punta del proprio  naso, accorgersi di chi ci è accanto, del suo bisogno, avere il coraggio di fare un passo indietro e di passare la palla all’altro, sempre per il vero bene di tutti.

Ogni squadra ha il proprio allenatore: egli è responsabile della preparazione e delle strategie di gioco. È il primo che tifa per la propria squadra, si fida di ciascuno e insiste perché dia il massimo, secondo le proprie capacità. Mi piace pensare alla figura di Gesù come al vero allenatore, come aveva già intuito Carlo Nesti nel suo libro “Il mio allenatore si chiama Gesù”. Egli incoraggia, sprona, crede, spera in ciascuno di noi e nel lavoro di tutta la squadra; desidera che la nostra “gioia sia piena” (Gv 15,11).

È difficile a volte vivere secondo la proposta esigente di questo grande Allenatore, ma non impossibile. Occorre mettersi alla scuola del Vangelo, che ci prepara ad essere atleti come ci dice l’apostolo Paolo: “Non sapete che, nelle corse allo stadio, tutti corrono, ma uno solo conquista il premio? Correte anche voi in modo da conquistarlo! Però ogni atleta è disciplinato in tutto; essi lo fanno per ottenere una corona che appassisce, noi invece una che dura per sempre. ” (1 Corinzi 9,24-25).

Vivendo nella “squadra di Gesù”,  la nostra comunità, come ogni comunità cristiana, potrà davvero sperimentare, in mezzo alle difficoltà, il gusto di una esistenza piena, il sapore di una vera comunione.

 

Commenti

Lascia un commento
Chiudi notifica

Gesuitinetwork - Normativa Cookies

I cookies servono a migliorare i servizi che offriamo e a ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del nostro sito. Qui trovi maggiori informazioni