GESUITI noviziato
Noviziato della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù
iten
facebookTwitterGoogle+

Il cuore del carciofo

22 Feb 2022

Ogni tanto, da quando sono in noviziato, il fratello coadiutore che gestisce la casa e quindi una delle sue parti più importanti, la cucina, finita la colazione, m’invita a pulire i carciofi per poterli mangiare a cena. Mi raccomanda di andare al cuore! Perché è la parte buona da mangiare. Per arrivare a quella parte è necessario togliere tutte le
brattee esterne del carciofo, che sono le sue foglie (https://www.viedellasalute.it/index.php/2019/03/27/carciofo-cynara-conosciamolo-meglio/).

Questo lavoro va a eleminare circa il 70% del carciofo, e ogni volta mi sono chiesto se avesse senso
eliminare tutta quella parte dura solo per arrivare al cuore! Fin quando ho avuto l’opportunità di vivere gli esercizi spirituali di Sant’Ignazio in uno degli esperimenti che ci vengono proposti qui in noviziato durante il primo anno e ne ho capito il senso profondo: per ordinare la nostra vita ed essere in grado di fare delle scelte consapevoli e che portino vera gioia bisogna andare al centro del nostro cuore e della nostra mente e liberarli da quelli, che
Sant’Ignazio chiama, le affezioni disordinate (Esercizi spirituali (ES) n.1).

Durante le quattro settimane degli esercizi ho vissuto dei momenti di preghiera e di meditazioni per
identificare queste affezioni disordinate andando al cuore della mia vita! Come per togliere tutte le brattee
del carciofo, il processo è stato, a volte, doloroso e spesso è stato necessario togliere molto del mio modo
di pensare e di vivere per giungere al centro del mio cuore, e li, poter ascoltare la voce di Dio e scoprirmi
creatura amata dal Signore, con il desiderio di vivere la mia vita per ‘lodare, riverire e servire Dio nostro
Signore’ (ES n.23).

Il Signore mi ha dato la grazia, in questi giorni, di stare con Lui, di contemplarlo amando il suo modo di fare, la sua compassione, le sue amicizie e comprendere come parla al mio cuore. Durante gli esercizi mi sono sentito anche desolato davanti ad alcuni brani che mi sono stati proposti, ho scoperto che il mio amore è insufficiente ad amarlo come vorrei. Non è stato facile scoprirmi limitato ma c’è sempre stata la sua mano pronta a farmi sentire comunque amato da Lui e questo è bastato a risollevarmi. Per la prima volta il mio limite è stato utile per capire meglio il mio rapporto con Lui. Come ha scritto San Paolo nella seconda lettera ai Corinzi «Ti basta la mia grazia; la forza, infatti, si manifesta pienamente nella debolezza» (2 Cor 12, 9): ecco la sua grazia basta.

Ora capisco bene perché è necessario togliere tutte le brattee dal carciofo: per poter gustare e sentire a
pieno la Sua bontà!

Alessandro Di Mauro

Nulla va nascosto davanti a Dio!

di Rajmund Haraszti

“(…) non essere più incredulo, ma credente!” – avrei potuto dire a me stesso prima di partire per il Mese Ignaziano. Infatti, il mio atteggiamento nei confronti degli Esercizi Spirituali assomigliava piuttosto a quello di San Tommaso apostolo nei confronti della risurrezione di Gesù.

Prima di entrare nella Compagnia, ho partecipato a diversi ritiri Ignaziani (di tre, cinque e otto giorni), ma non sono stati esattamente gli Esercizi Spirituali ciò che mi attiravano ai gesuiti. Non perché non mi piaccia stare in silenzio e dialogare col Signore in un’atmosfera intima, anzi! Prima di entrare, mentre abitavo in Norvegia, facevo ogni tanto dei “ritiri privati”, cioè scappavo dalla città, andavo in montagna e rimanevo in una baita per alcuni giorni. Da solo. In silenzio. Anche pregando. Non necessariamente con preghiere fisse (anche se il rosario lo portavo sempre con me), ma più che altro guardando il paesaggio e il cielo stellato (colorato spesso dall’aurora boreale), ammirando il Creatore, parlandoci e chiedendogli di darmi consigli e segni. E semplicemente godendo la Sua presenza.

Ma pregare su testi biblici, meditare e contemplare – questi modi di comunicare con Dio mi sembravano sempre un po’ lontani, strani, anche artificiosi. Non mi aiutava neanche la storia di San Francesco Saverio che si è convertito grazie agli Esercizi Spirituali, avendo resistito a lungo prima di abbandonare i suoi desideri mondani di prima. “E se neanche io non mi convertirò come Francesco durante questi trenta gironi?” – mi chiedevo con ansia.

Allo stesso tempo, le cose che promettono di cambiare la vita da un momento all’altro, mi rendono sempre sospettoso. Prima del Mese mi dicevo: “Mah, sinceramente, che cosa potrebbe succedere durante trenta giorni che non fosse successo durante gli ultimi trent’anni?” (Del resto, ho compiuto 31 anni proprio durante il Mese.)

Insomma, se non fossi entrato nella Compagnia, non credo che avrei mai fatto il Mese di Esercizi. Ma siccome sono entrato e il Mese viene considerato come l’esperienza più importante del noviziato, ho deciso di affrontare la situazione in maniera costruttiva.

Quindi, come ho superato il mio scetticismo? Molto semplice: parlandone nella preghiera con sincerità. Iniziando le meditazioni e le contemplazioni così: “Signore, Tu mi vedi, e vedi anche la mia resistenza. Vedi che la mia incredulità mi impedisce di mettermi in contatto con Te. Ma credo in Te, e sono sicuro che Tu puoi parlare a me nonostante la mia resistenza. Quindi, se vuoi dirmi qualcosa proprio durante questa preghiera, se vuoi farmi vedere o capire qualcosa proprio in questa contemplazione, rendimi capace di accogliere le Tue parole.”

E poi, entrando nella meditazione con calma, seguendo le istruzioni del libretto di Sant’Ignazio spiegate da P. Iosif, ho realizzato che questo metodo funziona, quando eseguito con sincerità e fiducia, senza nascondere nulla davanti a Dio, nemmeno gli atteggiamenti “sbagliati”, nemmeno i pensieri di cui “dovrei” vergognarmi etc. Il metodo, ma soprattutto lo Spirito. Funziona nel senso che facilita un vero dialogo col Signore, aiuta a contemplare le diverse scene della vita di Gesù, senza aspettare che la mia vita o il mio rapporto con Dio cambi magicamente. Riuscire ad esprimere i miei pensieri e sentimenti più profondi davanti a Gesù e sentire che Lui veramente mi ascolta, con tanta pazienza e tenerezza… ecco, forse non c’è bisogno di un miracolo più grande.

Se non fossi entrato nella Compagnia, non credo che avrei mai fatto il Mese di Esercizi. Adesso, invece, dopo averlo fatto, sono molto contento di essere entrato. E a dire la verità, sono diventato anche un po’ orgoglioso del nostro Padre Ignazio che, per mezzo degli Esercizi Spirituali, da quasi cinquecento anni, aiuta le anime, compresa la mia, ad avvicinarsi a Dio.

Chiudi notifica

Gesuitinetwork - Normativa Cookies

I cookies servono a migliorare i servizi che offriamo e a ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del nostro sito. Qui trovi maggiori informazioni