GESUITI noviziato
Noviziato della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù
iten
facebookTwitterGoogle+
https://www.youtube.com/watch?v=WO3zpnEM2uI

https://www.youtube.com/watch?v=WO3zpnEM2uI

https://www.youtube.com/watch?v=WO3zpnEM2uI

Info

Cosa faccio qui?

18 Gen 2019

Una delle domande più frequenti che mi pongono parenti, amici, o altre persone che incontro a Genova, e che forse ti stai domandando pure tu che leggi in questo momento queste mie righe, e che non rientri nelle precedenti categorie, è spesso: “ma tu cosa fai davvero durante tutto il giorno in noviziato?”

Devo ammettere che davanti a questo quesito mi trovo spesso in difficoltà. Infatti, provare a riassumere il tutto in poche frasi chiare e semplici evitando di sembrare superficiale non è semplice; per questo motivo, di solito, mi limito a fare un resoconto più o meno dettagliato delle nostre ventiquattro ore tipo, includendo i corsi di lingua, gli impegni personali nella casa, ecc.

Tuttavia, dopo aver dato queste risposte generalmente mi sembra di aver raccontato solo una piccolissima parte di quello che realmente vivo qui.

Un’immagine che ha aiutato in primis me a comprendere e interiorizzare come trascorro il mio tempo è quella di quando vado a fare un due tiri al canestro nel nostro campetto polifunzionale, dove a volte hanno luogo anche epiche sfide a pallavolo tra noi novizi.

Chi gioca, o ha giocato, a pallacanestro, sa molto bene che una delle cose che si sperimenta tornando dopo moltissimo tempo a calcare il parquet, nel nostro caso, il cemento, è la difficoltà nel compiere in maniera naturale il semplice meccanismo di tiro.

Di per sé questo potrebbe sembrare estremamente banale: si piegano le gambe, con i piedi rivolti al canestro, si prende la palla con la propria mano forte, lasciando uno spazietto tra il palmo e la sfera, cercando di formare tre angoli retti con le articolazioni di polso, gomito e spalla, mentre l’altra mano ha il compito solo di sostegno laterale per la palla. A questo punto, tenendo lo sguardo sul ferro interno del canestro, si dovrebbe eseguire un movimento continuo che porti a distendere tutto il corpo e come mi raccomandava il mio allenatore, al momento del rilascio della palla, a “spezzare il polso”, portando le dita, in maniera figurata, all’interno del canestro.

Di per sé il tutto sembra abbastanza semplice, anche perché stiamo parlando di basket non di fisica teorica. Eppure la fluidità dell’intero movimento e il rigore con cui si eseguono questi facili movimenti, sono spesso alla base del buon esito di un tiro, assieme al capire come impiegare le proprie forze. Infatti all’inizio, a causa della fretta, tendevo spesso o ad accelerare alcuni movimenti, oppure a dimenticare di eseguirne degli altri perché mi soffermavo su un solo passaggio.

In ogni caso, quello che ne veniva fuori di solito era un deludente tiro sbagliato; per non parlare di quando, preso da qualche delirio di emulazione di altri, mi mettevo a tirare da sette – otto metri, facendo aumentare la gravità dell’errore in maniera esponenziale.

Quindi l’unica soluzione davanti ai miei primi terribili e dolorosi sbagli è stata quella di armarmi di santa pazienza e decidermi a ripartire dalle basi e pian pianino, iniziando da una distanza pressoché inesistente, in maniera molto diligente, riprendere e rendere naturali, prima nella testa e poi nel corpo, tutti i movimenti necessari.

Tutto ciò non è stato alla fin fine molto differente, per me, da quello che ho fatto quotidianamente in questi primi mesi in noviziato. Si è trattato di un periodo privilegiato della mia vita in cui ho potuto riprendere in mano tanti aspetti, situazioni, relazioni che mi hanno anche aiutato ad arrivare fino a qui, ma che a causa del disuso o del non corretto impiego attuale, avevano bisogno di una seria revisione.

E così, con calma, ripartendo a volte dall’inizio, ho potuto cominciare a ridare la giusta collocazione a differenti ambiti della mia storia, senza troppa fretta, facendo attenzione anche a quelli che potrebbero sembrare dei semplici “dettagli”, ma senza distogliere lo sguardo dalla visione globale di insieme.

Inoltre, come nello scontro con i miei piccoli errori “tecnici” di un semplice tiro a canestro così pure nella preghiera, un aspetto importante da tenere in considerazione per me, è stato quello di imparare a saper dare il giusto tempo alle cose: a non voler accelerare i tempi, anzi a volte anche essere disposti a ricominciare da capo, per poterle quindi metabolizzare e portare in profondità, ricordandosi\imparando che molto di quello che raccolgo non dipende da me.

Quindi, ritornando alla domanda iniziale, “che cosa faccio qui?” la risposta, parafrasando i Foo Fighters, è, in fin dei conti:“sto imparando a tirare a canestro di nuovo”.

L’esame di coscienza – cosa aspetti a farlo?

di Giacomo Mottola

L’esame della giornata è una delle preghiere caratteristiche dei Gesuiti anzi potremmo dire che essa costituisce per noi quello che è il coro per i monaci. Non è soltanto una preghiera vocale e i suoi effetti durano a lungo. Col tempo l’esame della giornata diventa un vero e proprio stile di vita, uno stile di vita ignaziano.

Certamente non fu Sant’Ignazio ad inventare questo esercizio di preghiera che era presente nella chiesa fin dai primi secoli. No, è un po’ come la storia dell’America: l’ha scoperta Colombo ma non avendo ancora capito l’importanza di quello che aveva scoperto, per sua buona pace, fu Amerigo Vespucci a dargli il nome. Così Ignazio prendendo spunto da esperienze precedenti ha composto il suo esame. Grazie poi alla diffusione dei Gesuiti in tutto il mondo è diventato il modello di esame di “coscienza” per antonomasia. Metto coscienza tra virgolette perché quello di Ignazio, come vedremo, non è solo uno di quegli esami che servono per confessarsi ma molto di più.

Ma a cosa serve?

É difficile fare un elenco dei “benefici” di questa orazione per il semplice fatto che essendo qualcosa di spirituale i suoi effetti vanno anche al di là di quello che possiamo conoscere e comprovare ma, limitandomi a quelli che sono più immediatamente percepibili, proverò ad illustrarne qualcuno che fino ad ora ho potuto sperimentare.

Innanzitutto l’esame inizia col passare in rassegna i motivi per cui ringraziare Dio nella giornata (o mezza giornata se lo si fa 2 volte al giorno). Non solo ringraziarlo per quello che di bello è successo ma possiamo brevemente estendere il ringraziamento fino a ringraziare per la creazione, per i suoi colori, per la vita… ogni giorno è possibile trovare qualcosa di nuovo! Possiamo ringraziare per la salvezza che ha operato Gesù e per quei momenti della giornata in cui abbiamo riconosciuto la presenza di Dio… Così con gli occhi pieni della resurrezione impariamo a vivere la vita in gratitudine. Questo nei giorni tristi è come un giro sulle giostre e in un attimo ritorna il sole. Vivere da persone grate è il primo effetto a lungo termine dell’esame. Poi si prosegue con la richiesta dello Spirito Santo per poter guardare la propria vita con gli occhi di Dio, che sono gli occhi della misericordia. Guardare la propria vita come la vede Dio è l’unico modo di guardare correttamente a se stessi comprendendosi come figli amati. Questo è un altro effetto a lungo termine dell’esame. Il terzo punto è esaminare la propria giornata e dirsi: bene, davanti a tutto questo amore io come ho risposto?

Ecco che le colpe e il peccato non sono centrate sulla nostra condotta ma sulla rottura della relazione con colui che ci ama. Decentrarci, mettere al centro Gesù è uno degli effetti più liberanti di questo esercizio. Ecco che giunge il momento di prendere le distanze dal male e dal peccato proponendoci non solo di non ricommetterlo nell’avvenire ma anche cercando di trovare un modo per prevenire le future cadute. Ecco questo è un po’ come tenere alta la guardia sapendo che la vita è una lotta contro il potere delle tenebre. L’esame ci aiuta ad avere una strategia per vincere. Infine possiamo dire il nostro amore a Dio, chiedendo perdono al Padre per le eventuali mancanze e ristabilire la nostra alleanza con Lui nel nome di Gesù. Ecco l’esame ci rimette in piedi e ci rimette tra le braccia del Padre per il prossimo pezzo di strada, ma non è finita! Col tempo, infatti, esame dopo esame, si sviluppa una vigilanza costante sulle proprie azioni e sulla relazione con Dio che ci porta a vivere sempre più intensamente uniti a Dio e a vigilare nell’attesa del ritorno di Cristo.

Cosa aspetti a farlo?

 

Per saperne di più: https://getupandwalk.gesuiti.it/lesame-di-coscienza/

Commenti

Lascia un commento
Chiudi notifica

Gesuitinetwork - Normativa Cookies

I cookies servono a migliorare i servizi che offriamo e a ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del nostro sito. Qui trovi maggiori informazioni