GESUITI noviziato
Noviziato della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù
iten
facebookTwitterGoogle+

Casa Betania

03 Mar 2021

Casa Betania. Un nome significativo per una piccola casa, nei pressi di Crevari, in cui noi tre novizi, insieme a padre Agostino, abbiamo vissuto insieme il Mese di Esercizi, dal 9 gennaio al 13 febbraio. Betania è casa di povertà intima e profonda familiarità, in cui Gesù ha coltivato l’amicizia e l’affetto con le persone a lui più care. Anche noi Lo abbiamo invitato nella casa di Betania, nella nostra vita comune, nella conversazione silenziosa che la Parola accendeva in noi attraverso i punti datici dal nostro padre maestro e nei pasti condivisi, preparati anch’essi con cura da padre Agostino.

In tutto sono state cinque settimane. Nell’itinerario degli Esercizi sarebbero quattro, ma un sapiente adattamento per i novizi le porta a cinque, prolungando la Seconda settimana degli Esercizi e facendo un po’ di pausa ogni sabato e domenica. Gustare l’amore di Dio che trasforma tutto il passato, anche le parti di noi più deboli e ferite, è il contenuto della Prima settimana. Stare con Gesù e lasciarsi plasmare dalla sua umanità, dal suo modo di amare, guarire, insegnare, annunciare il Regno di Dio è l’obiettivo della Seconda. Nella Terza si contempla Gesù che sceglie di andare a Gerusalemme e vivere la sua Passione e morte per noi. Nella Quarta si gusta tutta la potenza di vita che scaturisce dalla resurrezione di Gesù e si sperimenta il suo invio nel mondo, con la forza data dal dono dello Spirito Santo.

Nel Mese si reimpara a vivere con Lui, in ogni aspetto della propria umanità. Si reimpara a respirare, a mangiare, a camminare, a desiderare, a pregare, a contemplare. Si impara a riconoscere le nostre aspirazioni, che a volte si travestono di bene, ma portano in realtà ad un bene inferiore. Infine si sperimenta la rivisitazione di tutto il passato, presente e futuro della propria vita, di tutti i desideri, gioie, paure e fatiche, nella quale è presente una continua dinamica di morte e resurrezione.

Infine, facendo esperienza di maggiore familiarità con Gesù, con i suoi sentimenti, pensieri e decisioni, sentiamo più chiaramente in quale modo Egli chiama oggi ciascuno di noi personalmente. Anch’io ho risentito con forza il suo invito e incoraggiamento ad andare verso le periferie, ossia verso i poveri, soprattutto giovani; e verso le periferie del cuore, tramite l’accompagnamento degli Esercizi Spirituali.

Considerando i frutti del Mese, alcuni dei quali maturano subito dopo, altri col tempo, penso sia davvero un’occasione unica per tutti, anche per chi non si trova in qualche percorso di vita religiosa o sacerdotale, per mettere ordine e trovare maggiore chiarezza per fare e vivere scelte vicine al Vangelo. Certo per chi lavora può essere molto difficile o impossibile ricavarsi un mese intero libero. In questo caso c’è l’opportunità di vivere il mese a più tappe, spezzando le sue settimane; oppure nella vita quotidiana (EVO), con un ritmo di preghiera compatibile coi propri orari e con colloqui di accompagnamento, per la durata di uno o due anni. Non lasciamoci sfuggire questa bellissima opportunità!

2021-03-03 Davide Arcangeli – Novizio del primo anno

Nulla va nascosto davanti a Dio!

di Rajmund Haraszti

“(…) non essere più incredulo, ma credente!” – avrei potuto dire a me stesso prima di partire per il Mese Ignaziano. Infatti, il mio atteggiamento nei confronti degli Esercizi Spirituali assomigliava piuttosto a quello di San Tommaso apostolo nei confronti della risurrezione di Gesù.

Prima di entrare nella Compagnia, ho partecipato a diversi ritiri Ignaziani (di tre, cinque e otto giorni), ma non sono stati esattamente gli Esercizi Spirituali ciò che mi attiravano ai gesuiti. Non perché non mi piaccia stare in silenzio e dialogare col Signore in un’atmosfera intima, anzi! Prima di entrare, mentre abitavo in Norvegia, facevo ogni tanto dei “ritiri privati”, cioè scappavo dalla città, andavo in montagna e rimanevo in una baita per alcuni giorni. Da solo. In silenzio. Anche pregando. Non necessariamente con preghiere fisse (anche se il rosario lo portavo sempre con me), ma più che altro guardando il paesaggio e il cielo stellato (colorato spesso dall’aurora boreale), ammirando il Creatore, parlandoci e chiedendogli di darmi consigli e segni. E semplicemente godendo la Sua presenza.

Ma pregare su testi biblici, meditare e contemplare – questi modi di comunicare con Dio mi sembravano sempre un po’ lontani, strani, anche artificiosi. Non mi aiutava neanche la storia di San Francesco Saverio che si è convertito grazie agli Esercizi Spirituali, avendo resistito a lungo prima di abbandonare i suoi desideri mondani di prima. “E se neanche io non mi convertirò come Francesco durante questi trenta gironi?” – mi chiedevo con ansia.

Allo stesso tempo, le cose che promettono di cambiare la vita da un momento all’altro, mi rendono sempre sospettoso. Prima del Mese mi dicevo: “Mah, sinceramente, che cosa potrebbe succedere durante trenta giorni che non fosse successo durante gli ultimi trent’anni?” (Del resto, ho compiuto 31 anni proprio durante il Mese.)

Insomma, se non fossi entrato nella Compagnia, non credo che avrei mai fatto il Mese di Esercizi. Ma siccome sono entrato e il Mese viene considerato come l’esperienza più importante del noviziato, ho deciso di affrontare la situazione in maniera costruttiva.

Quindi, come ho superato il mio scetticismo? Molto semplice: parlandone nella preghiera con sincerità. Iniziando le meditazioni e le contemplazioni così: “Signore, Tu mi vedi, e vedi anche la mia resistenza. Vedi che la mia incredulità mi impedisce di mettermi in contatto con Te. Ma credo in Te, e sono sicuro che Tu puoi parlare a me nonostante la mia resistenza. Quindi, se vuoi dirmi qualcosa proprio durante questa preghiera, se vuoi farmi vedere o capire qualcosa proprio in questa contemplazione, rendimi capace di accogliere le Tue parole.”

E poi, entrando nella meditazione con calma, seguendo le istruzioni del libretto di Sant’Ignazio spiegate da P. Iosif, ho realizzato che questo metodo funziona, quando eseguito con sincerità e fiducia, senza nascondere nulla davanti a Dio, nemmeno gli atteggiamenti “sbagliati”, nemmeno i pensieri di cui “dovrei” vergognarmi etc. Il metodo, ma soprattutto lo Spirito. Funziona nel senso che facilita un vero dialogo col Signore, aiuta a contemplare le diverse scene della vita di Gesù, senza aspettare che la mia vita o il mio rapporto con Dio cambi magicamente. Riuscire ad esprimere i miei pensieri e sentimenti più profondi davanti a Gesù e sentire che Lui veramente mi ascolta, con tanta pazienza e tenerezza… ecco, forse non c’è bisogno di un miracolo più grande.

Se non fossi entrato nella Compagnia, non credo che avrei mai fatto il Mese di Esercizi. Adesso, invece, dopo averlo fatto, sono molto contento di essere entrato. E a dire la verità, sono diventato anche un po’ orgoglioso del nostro Padre Ignazio che, per mezzo degli Esercizi Spirituali, da quasi cinquecento anni, aiuta le anime, compresa la mia, ad avvicinarsi a Dio.

Chiudi notifica

Gesuitinetwork - Normativa Cookies

I cookies servono a migliorare i servizi che offriamo e a ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del nostro sito. Qui trovi maggiori informazioni